Funghi ripieni di zucca e castagne

Stacks Image 112

Ingredienti

  • Funghi agaricus
  • Zucca
  • Castagne bollite
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe
  • Aglio
  • Santoreggia
  • Uovo
  • Formaggio grattugiato
  • Latte
  • Erbe di Provenza
  • Olio d’oliva

Procedimento

1

Con l’aiuto di un coltellino, pulire i funghi e prelevare delicatamente il gambo lasciando un incavo nelle cappelle

2

Tritare i gambi dei funghi, le castagne sbucciate e pulite, e un pezzetto di zucca (in quantità circa pari alle castagne) con tutta la sua buccia

3

In una padella con un filo di olio di semi di zucca, aggiungere il trito di funghi, castagne e zucca e lasciar soffriggere cinque minuti

4

Trasferire il tutto in una ciotola, insaporire con noce moscata, sale, santoreggia, aglio e pepe

5

Unire un uovo, due cucchiai di formaggio grattugiato, e un paio di cucchiai di latte. Mescolare a lungo per amalgamare bene.

6

Trasferire questo composto nella parte concava delle cappelle dei funghi, riempiendone l’incavo e poi formando una montagnetta in superficie

7

Trasferire in una teglia, completare con un filo d’olio e una spolverata di erbe di Provenza

8

Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti e servire

Come cuocere le castagne?

Praticare innanzitutto una incisione orizzontale sulla buccia, utilizzando la punta di un coltello, per facilitare la successiva estrazione della polpa. Coprire d’acqua, salare leggermente e far bollire le castagne circa 15 minuti in pentola a pressione, oppure 45 minuti in pentola normale. Lasciar raffreddare, e sgusciare le castagne.
Queste cotture in umido producono una polpa più morbida, ideale per le successive preparazioni. La cottura in forno, in forno a microonde o nella padella bucherellata produce invece una polpa più asciutta, ottima per le caldarroste da consumare come tali.

Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus,
Ph.D. Scienze della Nutrizione

Questo sito web utilizza cookies al solo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. Non vengono raccolti o conservati dati che consentano l’identificazione o la profilazione dei nostri visitatori. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo di cookies.